La città di Alatri, apprezzata meta turistica per la sua amena posizione collinare e per i suoi monumenti di notevole interesse storico ed artistico, ha origini remotissime. L’etimologia del suo nome potrebbe essere Cananea, come pure Proittita, cioè Pelasgica, perché fondata dagli Hetei erranti, passanti per la Grecia. L’orgoglio di Alatri è la sua Acropoli “ Civita “ e la cinta di superbe mura megalitiche che la cingono. La badia di San Sebastiano, dove l’abate Serbando accolse San Benedetto da Norcia, nel suo viaggio verso Monte Cassino ; la Chiesa di Santa Maria Maggiore, di un particolare stile Romano-Gotico; la caratteristica zona medioevale, con viuzze e vicoli, con gli antichi portali e le finestre a bifora, fanno di Alatri una città dal fascino indimenticabile. La Basilica di S. Paolo sorta in epoca alto medievale sulla sommità dell’Acropoli cittadina custodisce le reliquie e la statua del Patrono s. Sisto I, Papa e martire e la preziosa Reliquia dell’Ostia Incarnata.