GeranoSituato a soli 50 km da Roma, circondato da estesi boschi di castagno, Gerano intreccia le sue origini con quelle più antiche della Valle del Giovenzano, terra abitata dai Latini, in parte dai Sabini e confinante con gli Equi. Il Castello di Gerano fu ben presto conteso tra il Vescovo di Tivoli, l’Abate di Subiaco e i monaci di san Cosimato.  I geranesi seppero abilmente sfruttare queste rivalità, ottenendo prima dei coloni vicini, la loro emancipazione e libera conduzione dei terreni nel 978. Gerano continuerà ad essere contesa per i secoli successivi dai feudatari tiburtini e dagli abati sublacensi fino a quando affermerà finalmente la sua autonomia comunale. L’infiorata di Gerano oltre che per il suo primato di essere la più antica d’Italia (1749)  si distingue anche per la sua ininterrotta continuità annuale ( negli archivi sono rintracciabili le foto relative ad oltre 110 Infiorate inclusi i periodi delle guerre).

ImgGerano

 

 

logogeranogeranobozzetto

Associazione Gruppo Infioratori Gerano

Papa Francesco, il Papa della Gente

di Tripeni Luigi

Categoria

Fiori Freschi

Superficie: 25 mq