pacianoLa struttura urbana di Paciano, di origine duecentesca è racchiusa nella cinta muraria del ‘300 lunga circa 600 metri, in cui sono incluse otto torri e tre porte di accesso. Per tutto il medioevo il borgo ha costituito un importante castello a guardia del dominio perugino sul territorio del Chiugi. Molte sono le opere architettoniche di pregio conservate nel centro storico: il palazzo Cennini (XIV secolo), con la torre oggi conosciuta come rocca Buitoni; La chiesa di S. Giuseppe del ‘300 interamente in pietra e per tre quarti sotto il piano stradale; la chiesa di San Carlo del ‘600 e il Palazzo del Municipio mentre fuori le mura si trovano la chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta, del  X secolo; la chiesa del Salvatore o “del Ceraseto”, edificata prima del X secolo; il convento di S. Antonio, risalente al XV secolo;  la chiesa di Madonna della Stella, costruita nel 1572, e quella dei Santi Sebastiano e Rocco, ampliata nel XV sec.  Paciano  fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”.

ImgPaciano

 

 

LogoPacianopacianobozzetto

Associazione Turistica Pro Loco Paciano

Ninfea e Libellule

di Associazione Turistica Pro Loco Paciano

Categoria

Fiori Freschi

Superficie: 20 mq