cusanomutriCusano Mutri ha una superficie di 5916 Ha. con una popolazione di 4370 abitanti, situato alle falde del Monte Mutria lato Sud Matese, ad una  altezza di 450 m./slm. Caratteristico è il centro Storico arroccato con le sue antichissime costruzioni, in pietra calcarea, su di uno sperone roccioso, scampate a numerosi terremoti che hanno devastato nei secoli la vallata.  Fa parte dell’antico Sannio Pentro. Per gli storici Cusano Mutri non è altro che la Sannitica Cossa, onde Cosano, venne distrutta unitamente a Telese dai Romani. Notizie certe affiorano solo nel 490 d.c., quando il Papa Felice III inviò un presbiterio per officiare nella Cappella del “Castrum”. E’ stato Feudo alle famiglie: Sanframondi, Gaetani, Colonna e Leone. Fanno parte del Territorio Cusanese la Frazione Civitella Licinio e la località Turistica Montana Bocca della Selva. Di rilevanza paesaggistica sono le Gole di Caccaviola e di Lavello. Le manifestazioni più rilevanti sono: la “Sagra dei Funghi” che si svolge nel mese di Settembre oltre all’ “Infiorata” il giorno del Corpus Domini.

ImgCusanomutri

 

 

logocusanomutricusanomutribozzetto

Pro Loco Cusanese

Acqua, Fonte di Vita

di Franco Giuseppe

Categoria

Fiori Freschi

Superficie: 30,6 mq